Ciao amici di Altrimondi, non sono morto. Sto con fatica tentando di riprendere le redini della mia vita (irrilevante per chiunque tranne che per me) e del blog (moderatamente rilevante per i miei venticinque lettori). Nelle prossime vacanze natalizie il blog dovrebbe subire un lento e spero non troppo penoso restyling, ma soprattutto un leggero cambio di rotta per quanto riguarda i contenuti.
Nato come punto di incontro dei membri della Gilda Cacciatori Sedentari di Draghi, il formato blog di Altrimondi è stato superato dalla tecnologia, in quanto troppo lento e poco seguito per coloro che vedevano nel blog un modo per organizzare le serate di gioco e condividere l’hobby. Oggi viaggiamo a Whatsapp e il gruppo della Gilda sta attraversando un periodo di frammentazione (non dissolvimento, non sia mai!). Ci sono sottogruppi di Conan RPG, The Strange, Dungeon Hack, Mondo di Tenebra, l’Unico Anello, per non parlare degli incontri di gioco da tavolo che si stanno moltiplicando a dismisura. Oltre a un paio di amici che hanno GROSSI CAZZI AMARI, e si sa che quando hai GROSSI CAZZI AMARI hai voglia di tutto tranne che di fingerti un elfo. Continuare a chiamare Altrimondi la casa della Gilda mi sembra un po’ pretenzioso e un po’ fuorviante. La condivisione del materiale di gioco non può comunque avvenire tramite wordpress, per motivi che ho già spiegato in altri post, per cui ho deciso di gettare la maschera e dichiarare al mondo che adesso questa è casa mia. Gli amici della Gilda sono invitati a partecipare, commentare, e persino a contribuire ai contenuti (ben venga!), ma il coordinamento finalizzato al gioco di ruolo da molto tempo è migrato su altre piattaforme, per cui credo di potermi sentire libero di esprimere la mia opinione sulle questioni di lana caprina che adoro tanto, senza per questo sentirmi un usurpatore di blog altrui.
Parallelamente, sono aumentati i contenuti “personali” del sottoscritto, mentre si sono sempre più ridotti quelli riservati ai membri della Gilda, tanto che questi ultimi stonavano con il resto del blog. Nell’ottica di un lettore “esterno”, magari uno di quelli che ricevono le notifiche, certi comunicati stampa “interni” avevano poco senso, mentre alcuni articoli in cui parlo in generale di argomenti attinenti al gdr, se letti da membri della Gilda potevano sembrare messaggi obliqui volti a “rieducare” in maniera passivo-aggressiva alcuni compagni di gioco. Per inciso, se mai ho dato questa impressione è ora di affermare a chiare lettere che ciò non è mai stato nelle mie intenzioni. Credo fermamente di avere un gruppo di gioco fantastico e parecchio sopra la media, sia per quanto riguarda la passione che per quanto riguarda i valori di amicizia extra-ludica che lo animano. Tanto che spessissimo, per trovare esempi di giocatori disfunzionali adatti a illustrare le mie tesi, ho dovuto ricorrere ad esperienze di gioco personali esterne alla Gilda Cacciatori Sedentari di Draghi, che al confronto di molti altri gruppi che ho visto giocare sembra davvero un’isola felice.
Per quanto riguarda i contenuti futuri, proseguirò le serie di post che i visitatori prediligono, e che per inciso sono quelli che piacciono di più anche a me:
– gli articoli di concetti storici applicati al gioco di ruolo, in particolare i “miti da sfatare”
– l’analisi di meccaniche di gioco e di dettagli problematici dei regolamenti
– gli sporchi trucchi di masteraggio e di costruzione di campagna
E poi, a seconda del tempo che potrò dedicare alla scrittura, qualche commento sparso e qualche riflessione sul gdr e sul genere fantasy in generale. Niente di rivoluzionario, per carità, non è nella mia indole. Piuttosto rassicuranti pacche sulle spalle ai miei compagni di sventura, cioè i giocatori/master di mezza età in perenne debito di tempo da dedicare all’hobby, e qualche occasionale frecciata che spero non sarà troppo velenosa.
Keep gaming.
Attendo gli articoli generalisti 🙂 è sempre un piacere leggerti 🙂