Vi segnalo brevemente una cosetta davvero interessante, che è in giro da un po’ di tempo ma che ho scoperto solo da poco. Si tratta di poche pagine di regole della casa per rendere D&D 3.5 molto più giocabile ed immediato. L’idea alla base di tutto è che fino al livello 6, D&D è ben bilanciato, propone una sfida interessante ai giocatori ma non pone i personaggi al livello di semi-dei rispetto al contesto fornito dall’ambientazione. Dal livello 7 in su il gioco diventa praticamente un gioco supereroistico, e molto più difficile da gestire, sia per il Master che soprattutto per i giocatori.
La soluzione che ha trovato l’autore è l’uovo di Colombo: non permettere la progressione di classe oltre il livello 6. Dal livello 6 in poi i personaggi acquistano un Talento ogni 5000 px aggiuntivi. Tutto qui.
In realtà ci sono degli aggiustamenti minori da fare per dare soddisfazione ai giocatori senza che il tutto si trasformi nel continuo impersonare un personaggio sempre uguale a sè stesso, ma vi consiglio di leggere i dettagli direttamente dal .pdf.
Questo è il sito ufficiale: http://esix.pbworks.com/w/page/9900109/FrontPage
Raccomando vivamente a tutti i giocatori di scaricare il documento e leggerlo (anche se è in inglese ci si mette un quarto d’ora). Io ho trovato l’idea tanto semplice quanto illuminante, probabilmente perché condivido in pieno le argomentazioni dell’autore e la sua visione del “Gioco di ruolo più popolare del mondo”. Mi piace a tal punto che sto meditando di fare una mini-campagna a D&D-E6 per tutti coloro che siano interessati.
Dite la vostra, nel frattempo keep gaming.
Salve a tutti, sono un frequentatore di Perez, e approfitterò di questo post per lasciare il mio primo commento. 😉
Devo assolutamente ringraziarti Pennymaster perché cercavo da un po’ questa “mod” della 3.5, ma non ne ricordavo il nome e non ne trovavo riferimenti in giro per il web (l’avevo letta di sfuggita qualche anno fa).
E refreshando la pagina l’ho trovata inaspettatamente.
Comunque complimenti per il blog, contiene spesso riflessioni non banali su mie passioni: gioco di ruolo, game design, oplologia, teoria forgista… Ed è una delle risorse più lucide e interessanti che mi siano capitate sotto mano in lingua Italiana.
Benvenuto Daniel, grazie dell’intervento (e dei complimenti). Un frequentatore di Perez! Allora la prossima volta dovrai farti riconoscere e ci berremo una birra farneticando di teoria del game design… fino a quando Perez, esasperato, ci zittirà con uno dei suoi famosi rompicapi impossibili.
Certo!
Già che ci sono vi segnalo il sito della janus design in cui hanno reso disponibile in Italiano il gioco indie (e forgista) “the solar system”:
http://solarwiki.janus-design.it/it/libro/solar-system
È veramente bello, di impronta fortemente narrativista (ricorda però molto di più i GDR classici rispetto ad altri giochi della nuova generazione). Il suo cuore si potrebbe dire che sono le “chiavi”, ovvero delle caratteristiche che può prendere il tuo personaggio, che lo portano a generare un certo tipo di “azione drammatica”, o a tenere un certo comportamento, per avere in cambio Punti esperienza (ad esempio un personaggio con la chiave dello “spaccone” prende punti esperienza ogni qual volta genera una rissa, e ancora di più se la rissa diventa pericolosa per lui ma la risolve brillantemente).
È un’ottima fonte di ispirazione, dateci un occhio 😉
Ottimo!
Appoggio in pieno l’idea di provare una campagna al più presto.
Se il Ducaconte ci ha onorato di 2 parole sul blog, togliendo preziosissimo tempo alle innumerevoli incombenze dovute al suo ruolo, non si può di certo dissentire o ignorare tale richiesta, quindi mi associo.
Letto! Interessante davvero da provare. Io proporrei anche di tradurlo in italiano per i volenterosi della Gilda che vogliono provarlo. Se riesco ci provo tanto sono 5 paginette! Solo dopo Novembre per ora non ho tempo!
P.S. Visto che è finito il mese di protesta!
Io ci stò, a giocare………
segnalo anche una traduzione in Italiano:
http://www.dragonslair.it/forum/threads/48988-E6-il-gioco-nel-gioco-di-ruolo-pi%C3%B9-famoso-del-mondo
Grazie mille, ottima segnalazione. Così anche i meno anglofili non avranno scuse per non averlo letto…
Anglo cheee!!!!!
Noi siammmo gente aqulturrata! Bruskheta! borgignonn! Pullenta Quncha! Racclette!