Fantasy e dintorni


Visto che Pennymaster latita, scrivo io un breve articolo per farvi sapere che siamo ancora vivi. Non sapendo bene che argomento trattare mi sono concentrato su alcune pillole di cinema.

Da dove cominciare?

“Star Wars VII”, uscirà il 05 Gennaio 2016 in ritardo rispetto al resto del mondo che potrà vedere il film il 18 Dicembre 2015. Grande malcontento tra i fan che creano una petizione alla Disney.

E’ ufficiale “Ghostbusters 3” arriva nel 2016 ed è tutto al femminile. Non me ne vogliano le donne ma preferivo un remake che uno stravolgimento totale dei protagonisti di questo cult.

Finalmente con molto ritardo il 19 Febbraio 2015 esce al cinema “Il Settimo Figlio”. Dal trailer potrebbe rivelarsi una sorpresa ma comunque aspettiamo il 19 Febbraio per eventuali giudizi.

Si fa sempre più concreta la possibilità di un nuovo “Indiana Jones”, con un nuovo attore ovviamente. Si dice che Disney pensi a Chris Pratt il protagonista di “I Guardiani della Galassia”. Personalmente penso che non sia del tutto adatto alla parte, ma devo anche dire che prendere il posto di Harrison Ford è veramente dura. Vedremo se il tutto sarà confermato.

Fonte: Coming Soon

Mescal78

LA VENDETTA DEI 47 RONIN


(di Fabio Nughes)

 

E’ con piacere che vi racconto la vicenda che agli inizi del 1700 coinvolse il clan EN-YA nella regione di Ako, storia meglio conosciuta come la vendetta dei 47 Ronin.

Mi preme sottolineare che esistono 13 versioni “ufficiali” su come si svolsero i fatti, quindi le date esatte, il numero o addirittura i nomi dei Samurai coinvolti potrebbero differire. Mi sembra giusto attenersi al racconto tramandato dall’unico superstite della vicenda, comprendendo fin d’ora che alcuni fatti possano essere diversi.

Marzo 1701. Lo Shogun Tokugawa fu informato della visita di un inviato imperiale di ritorno da un’ispezione nelle isole. Doveva essere accolto con particolari onori, furono quindi scelti due Daimyo, tra i più potenti dello shogunato, per ricevere il Maresciallo. Uno si chiamava Kamei, era molto intelligente e si diceva sapesse leggere nella mente delle persone, l’altro, il protagonista della nostra storia, Asano Naganori, era incline alla poesia, alla letteratura e alle belle arti. Non meno intelligente del primo, Asano vestiva così bene da essere costantemente ammirato dalla Corte Imperiale.

L’ordine dello Shogun era che i due Daimyo dovessero conferire con il Ministro dei riti, Kira (più altri 6 nomi…), per stabilire le cerimonie ed i festeggiamenti da organizzare. Kira era arrivato molto in alto nella scala sociale non per il proprio valore, ma piuttosto per gli ingenti prestiti di denaro fatti al suo padrone. Addirittura si diceva non avesse mai avuto a che fare con l’acciaio delle proprie spade, fatto inaccettabile in quel periodo, e che non sapesse con che mano si afferrasse il pugnale corto per fare seppuku, cosa che ai veri samurai era insegnata fin dall’infanzia.

Era d’uso e d’obbligo portare dei doni quando si era invitati, anche dal Ministro dei riti. I doni di Asano consistevano in sete preziose e rare pitture mentre quelli di Kamei, volgarmente, in lingotti d’oro. I modi di Kira non lasciarono alcun dubbio sulla differente soddisfazione con cui i due doni furono accolti. A Kamei riservò tutta la propria gentilezza servile, mentre ad Asano dedicò freddezza, esclusione e rimproveri.

I Daimyo erano addestrati fin dall’infanzia al rito degli inchini programmati come una danza. Asano e Kamei erano impeccabili, ma nonostante questo Kira continuava a correggere Asano.

Percependo la tensione, l’intelligente Kamei chiese di congedarsi con la scusa di voler approfondire nella propria dimora le fasi del difficile rito di accoglienza, prodigandosi in un profondo inchino, ricambiato con un sorriso da Kira. Anche Asano fece un profondo inchino per sottolineare che voleva andarsene, ma Kira glielo vietò, consigliandogli di fermarsi a ripassare gli inchini insieme al suo segretario, che gli avrebbe dato una lezione di riti.

Non poteva esserci offesa più grave.

Asano estrasse la spada (vietatissimo all’interno del palazzo) dicendo a Kira di difendersi. Ma Kira fece quello che gli riusciva meglio: scappare!

Il principe Asano lo inseguì e il fendente che lanciò sarebbe andato sicuramente a segno se non fosse stato deviato prima dallo stipite della porta, poi da un fiorone d’acciaio e oro che Kira portata sulla testa come ornamento (oggetto che i suoi discendenti conservano ancora, tranciato a metà, tra i tesori di famiglia). La ferita di Kira fu lieve grazie anche all’intervento tempestivo del suo segretario che calpestò la lunga tunica dell’aggressore facendolo cadere, ma facendogli perdere anche la testa, tagliata con un colpo netto dalla spada di Asano.

Kira fuggì e si affrettò a denunciare il fatto allo Shogun, l’unico che poteva decidere se punire l’accaduto con un’ammenda oppure, come successe, con la condanna a morte per oltraggio e per aver fatto scorrere del sangue all’interno delle mura della città.

Il governatore del clan EN-YA, composto da circa 200 samurai, lesse come si svolsero i fatti e quale era la sentenza dello Shogun. Il loro Daimyo doveva togliersi la vita e il clan doveva essere disperso.

Da quel momento erano ufficialmente Ronin, uomini onda.

Potevano ritirarsi, vendicarsi, suicidarsi o servire un altro Daimyo. Il clan decise di vendicarsi. Da qui il detto: “un samurai non serve due padroni” (per dovere di cronaca vi racconto che nel 1912, il maresciallo Nogi, eroe della campagna di Russia, alla morte dell’ Imperatore preferì togliersi la vita piuttosto che offrire i suoi servizi al suo successore).

L’appuntamento era per il giorno successivo per definire i dettagli.

Di tutti i samurai del clan, solo 63 si presentarono all’ora della tigre (circa le 4.30) per firmare col sangue il giuramento (scritto anch’esso con il sangue) di darsi la morte se entro un anno non avessero sterminato Kira e la sua famiglia. Lo fecero appena in tempo, poiché dopo poche ore arrivarono gli inviati dello Shogun per espropriare tutti i beni del clan. Trovarono un castello vuoto e dato alle fiamme.
Ufficialmente il clan EN-YA non esisteva più.

Ormai rimasti solo con l’onore non potevano vendicarsi subito.

Kira viaggiava di continuo con la scorta armata e nella sua dimora aveva raddoppiato il numero delle guardie. Non avevano altro modo che attendere e far credere che non era loro intenzione vendicarsi. Un samurai aprì un negozio, fingendosi un mercante, di fronte al palazzo di Kira; un altro aprì un’attività di deposito di legname, accaparrandosi con prezzi bassissimi i lavori al palazzo del nemico, e riuscendo in tale modo a disegnarne la piantina interna; un samurai fece il medico; uno dei più importanti diventò venditore ambulante, intraprendendo rapporti con tutti e facendo domande sugli spostamenti delle guardie di Kira, senza destare sospetti.

Oishi Kuranosuke, il capo clan, dopo aver ripudiato la moglie, si fece vedere in giro sempre ubriaco, tanto che si sentivano voci tipo: “se il capo del clan EN-YA è ridotto in questo modo, Kira potrà dormire sonni tranquilli”. Tutto questo era quello che veniva riferito dalle numerose spie.

Il tempo trascorreva e molti erano scoraggiati, stavano terminando i soldi, tanto che alcuni samurai, per sopravvivere, dovettero vendere le armature. Il capo clan interpretava così bene la propria parte che un giorno sciolse platealmente il giuramento, affinché le spie di Kira riferissero l’accaduto. Prese il foglio, dove c’erano le firme fatte con il sangue e lo diede a un membro del clan ordinandogli di andare da tutti i 63 samurai per far loro annullare il giuramento. Fu così convincente che gli stessi samurai dubitarono sulla possibilità di vendicare la morte del loro Daimyo. Viste le condizioni createsi, alcuni accettarono, altri invece riconfermarono il giuramento: erano i 47 Ronin.

Credo sia giusto riferire alcuni comportamenti dei familiari dei samurai.

La madre di uno di loro si tolse la vita affinché il figlio, a lei molto devoto, non avesse alcun ripensamento o legame affettivo che lo distogliesse dalla missione; il fratello, di soli 13 anni, di un altro samurai tornava a casa da scuola ogni sera con nuovi lividi poiché tutti gli studenti lo aggredivano chiamandolo “il vigliacco di EN-YA”. Visto che anche i maestri lo trattavano in malo modo, una sera, stanco dei continui attacchi, si uccise pugnalandosi al cuore, lasciando scritte al fratello solo queste parole: “vendicami salvando il tuo onore”.

Finalmente il giorno tanto atteso arrivò.

Si divisero ed entrarono nella residenza di Kira da tre punti diversi per poter eliminare più facilmente le guardie, che con l’andare del tempo erano diminuite sensibilmente. Gli ordini erano chiari: eliminare le guardie, uccidere Kira e tutti i membri maschi della famiglia. Le donne dovevano essere risparmiate.

Non si deve immaginare un attacco in gran segreto, stile ninja con cerbottane avvelenate e appostamenti tattici, erano 47 samurai che seguivano il Bushido, la regola era che prima di un combattimento bisognava annunciarsi. Fu dato il segnale per attaccare con tre battiti di tamburo eseguito nove volte.

Naturalmente Kira si allarmò e riuscì a nascondersi in un passaggio segreto, costruito apposta per salvarsi. Dopo aver ucciso il figlio di Kira e numerose guardie, entrarono nella stanza personale del nemico e riuscirono quasi subito a scoprire il passaggio segreto, perché durante la fuga Kira perse un sandalo a ridosso della porta occultata. Una volta scovato, sfoderarono il bellissimo pugnale con quale si tolse la vita il loro signore Asano e, comunicandogli la sentenza, gli intimarono di fare seppuku. Kira non era un samurai e indietreggio subito, venne quindi ucciso con tre colpi alla gola, gettando per sempre vergogna al suo nome.

A questo punto furono suonati tre colpi con il piffero per far capire agli altri samurai che l’ingiusta morte del loro Daimyo era finalmente vendicata.

L’ordine successivo fu di incendiare tutto.

Dato che la residenza di Kira confinava con quella di altri Daimyo, si chiesero il perché le guardie dello Shogun non fossero intervenute in soccorso del Ministro. Scoprirono più tardi che fin dall’inizio del combattimento fu inviato un messaggero a Tokugawa per far sapere che i Ronin di EN-YA stavano penetrando nel palazzo del Ministro dei riti e, in nome di tutti i Daimyo che approvavano questo gesto di vendetta, fu chiesto che “la sentenza del Cielo” non fosse ostacolata. E così fu.

Fuori le mura si ammassò una gran folla di gente richiamata dalle grida e dal fumo. Tra questi anche un Araldo, un messaggero mandato da un Daimyo confinante (lo stesso che aveva informato lo Shogun e chiesto di non intervenire) che offrì un rinfresco e le prime cure ai samurai feriti. Si fermarono poco perché la missione non era del tutto finita. Andarono sulla tomba del loro padrone e depositarono un vassoio con la testa di Kira e il pugnale che usarono per dargli la morte.

La missione ora era davvero conclusa.

Arrivò un altro Araldo, inviato dallo Shogun, per comunicare che il Gran Consiglio avrebbe dovuto deliberare sulla loro sorte e che dovevano aspettare la sentenza chiusi in una sala. Molti membri del Consiglio si disputarono l’onore di avere come ospiti uomini tanto valorosi. I samurai si divisero negli stessi tre gruppi dell’attacco e andarono nelle residenze di tre Daimyo, dove furono trattati con il massimo rispetto.

Anche se il Consiglio approvava il gesto compiuto dai samurai, non poteva trascurare la trasgressione ad una delle leggi più importanti, ovvero il divieto di far scorrere del sangue all’interno delle mura della città. Furono quindi condannati a morte. Concessero loro l’onorevole morte per seppuku il 4 febbraio 1703, riabilitando il clan EN-YA con a capo il fratello del Daimyo Asano e stabilendo che potevano essere seppelliti vicino al loro padrone, oggi il Tempio Sengakuji di Tokio.

Affinché le offerte rituali al Tempio fossero fatte con regolarità, fu ordinato di rimanere in vita solo a Terasaka Kichiemon poiché era il più giovane (16 anni).

Non potevano prevedere che avrebbe vissuto fino all’età di 81 anni, tramandando ai posteri questo avvenimento…

Ooops! altra piccola pausa per l’ennesima segnalazione di film fantasy!


Giravo tranquillo su internet e  mi sono imbattuto in questo trailer, che a prima vista sembra molto interessante. Il titolo “47 Ronin” già dice molto e spero che finalmente venga presentato qualcosa di diverso dai soliti Fantasy. Infatti la fusione tra Samurai e Fantasy potrebbe sicuramnte dar vita a qualcosa di originale, con un Keanu Reeves in grande spolvero! Sperando che non si trasformi in un’altro “Cowboys & Aliens” aspettiamo e vediamo!

TRAILER ORIGINALE

Commentate! Commentate! Commentate!

Grandi uscite Fantascienza/Fantasy per i prossimi mesi del 2013


Dopo un lungo periodo di silenzio mi accingo ad annunciare le ultime novità riguardanti i nuovi film Fantasy/Fantascienza che riempiranno primavera – estate – autunno 2013.

Iron Man 3 – Uscita: 24/04/2013

Nulla da dire su questo film, che viene valorizzato dalla straordinaria interpretazione di Robert Downy Jr.

Star Trek – Uscita: 13/06/2013

Ricco d’azione e fantascienza allo stato puro. J.J. Abrams, regista di questo film, sarà molto probabilmente anche il regista del nuovo Star Wars Episodio 7 che dovrebbe vedere la luce nel 2015.

Man of Steel – Uscita: 19/06/2013

Devo dire che dalle prime immagini mi aspetto molto da questo film, sperando di non rimanerci deluso.

Wolverine l’Immortale – Uscita: 25/07/2013

Secondo film sulle origini di Wolverine. Vi dico solo una cosa: Japan! Japan! Japan!

Riddick – Uscita: 17/10/2013

Ancora distante la data d’uscita, ma era da tempo che volevamo sapere che fine aveva fatto il Furiano più famoso dello schermo.

Ecco alcune mitiche battute tratte dai 2 precedenti film:

PITCH BLACK

“Paris P. Ogilvie: In viaggio d’ affari. Antiquario.”

“Richard Riddick: In fuga dal carcere. Assassino.”

Johns: “non si era detto niente coltelli??”

Riddick: “questo non è un coltello.. È un oggetto per la cura della mia persona”

“In battaglia i medici decidono chi deve vivere o morire. lo chiamano triage.”

Riddick: “Quando lo faccio io, lo chiamano omicidio.”

“Dov’è John?”

Riddick: “Quale delle due metà?”

THE CHRONICLES OF RIDDICK

Riddick: “Io non c’entro con questa gente… ma farei volentieri a pezzi quello!”

Riddick: “Io prenderei i feriti e andrei finchè posso.”

“Ce l’ha un nome questo mondo a parte dove vivi tu? Come si mette se noi decidiamo di rimanere? Ci ammazzi con una tazza di brodo?”

Riddick: “E’ thè veramente.”

“Come?”

Riddick: “Ti ammazzo con la tazza del thè”

Ringrazio tutti i frequentatori del Blog.

Commentate! Commentate! Commentate!

Quando il doppiaggio raggiunge il ridicolo!


Un saluto a tutti i frequentatori del Blog. Ormai è parecchio tempo che non ci sono aggiornamenti, quindi ho deciso di fare un’articolo un pò diverso dal solito. Più che un articolo è una piccola denuncia per dimostrare come siamo considerati noi italiani dalle ditte estere, nella fattispece francesi. Tutto è iniziato qualche giorno fa quando un mio amico mi ha prestato la TERZA stagione di una famosa serie Anime “Black Lagoon Roberta’s Blood Trial”. Dopo pochi minuti di visione non potevo credere a quello che vedevo, anzi a quello che sentivo! Premetto che la serie Black Lagoon è stata trasmessa per la prima volta su MTV il 4 Dicembre 2007 e poi pubblicata in DVD dalla Panini Video nel 2008 riscuotendo un buon successo. Purtroppo la Panini Video ha chiuso e i diritti della serie sono stati acquistati da Kazè (ditta Francese) che opera anche e purtroppo sul mercato italiano. Kazè attualmente distribuisce le prime 2 stagioni con il doppiaggio originale di Panini Video, ma l’11 Luglio 2012 distribuisce la nuova terza serie! E qual’è il problema? Probabilmente per risparmiare o per qualche altra contorta e assurda ragione, decide di affidare il doppiaggio non più a ditte italiane ma a una ditta francese. Il risultato è disastroso e oltre il limite del ridicolo. Si scatena un’insurrezione su Amazon, Facebook e altri social Network dei fan che hanno acquistato al non piccolo prezzo di € 31,50 circa questo prodotto. La cosa risulta talmente assurda che viene da ridere, sembra di ascoltare una parodia dei Gem Boy, specialmente se a si conoscono le prime 2 versioni della serie. Ovvio che il danno d’immagine di Kazè è senza precedenti e dimostra la scarsa considerazione che hanno per noi italiani, forse pensano che ci possono propinare qualsiasi immondizia tanto non capiamo un c…o!
Per dimostrare quanto affermo vi indico i link di youtube dove potrete farvi un’idea del doppiaggio italiano e dello squallido doppiaggio francese (veramente da ridere se non piangere!).

Consiglio anche ai non amanti del genere di dare un’occhiata, c’è veramente da rimanere basiti!

Doppiaggio italiano prima e seconda stagione:

Doppiaggio terza stagione (NON E’ UNO SCHERZO!):

Un articolo sullo scandaloso doppiaggio:

http://www.komixjam.it/kaze-doppiaggio-italiano/

Ciao a tutti.

L’indovino akinator


Ieri mi hanno fatto conoscere questo giochino, che devo dire mi ha fatto rimanere sconcertato. Pur capendo il meccanismo di funzionamento, non si può di certo non dare merito agli inventori. Il sistema è semplice: Pensate a un personaggio di film (anche il nome cinematografico), trasmissione televisiva, un attore, un politico, insomma chi volete e poi rispondete alle domande che vi vengono poste. Con una serie di domande il programma è in grado d’indovinare il personaggio pensato con una percentuale di successo enorme, non sbaglia quasi mai. Ovvio che se sbagliate a dare le risposte può capitare che non giunga a quello che avete pensato, quindi alcune volte è meglio dire “non so”. Provate! Provate! Provate! e poi Commentate! Commentate! Commentate!

Gioco

P.S. Mi ha indovinato anche “Conan il Barbaro”!!!!!

Saluti a tutti quelli del Blog!

Nuovi film in uscita e in produzione nel 2012-2013-2014 – parte 2


Eccomi qui con un’altro elenco di film in uscita nel 2013 – 2014. In realtà avrei voluto dividere le due cose ma il tempo è tiranno, quindi ho deciso di raggruppare tutto in un unico post e di mettervi il link da dove ho preso le informazioni in modo tale che possiate andare a vedere le trame e le indiscrezioni di ciò che vi interessa.

Anno – 2012 (precedente post)

Anno – 2013

X-Men Origins: Magneto
Evangelion Project – live action tratto da neon genesis evangelion a detta di molti una delle serie animate più belle mai realizzate.
Robocop – (Ta.da.da.da.da! Ta.da.da.da.da! Ta.da.da.da.da.da! ve lo ricordate il temino di sottofondo?)
The Wolverine (Secondo capitolo e se mi ricordo bene ambientato in Giappone)
Jack the Giant Killer – La fiaba di jack il contadino e il fagiolo magico in una guerra tra umani e giganti (a tutto fiaba!)
Teenage Mutant Ninja Turtles – (l’ennesimo)
Austin Powers 4 – mitico ciccio bastardo e Annabella Fagina, ricordate le mitiche scene dietro le tende illuminate, e il Minime?
The Forever War – un gruppo di militari tornano sulla terra dopo una missione nello spazio e si accorgono che sono passati 20 anni e tutto è cambiato.
Y: The Last Man – (il sogno di ogni uomo, essere appunto l’ultimo maschio sulla terra!!! Io penso che riuscierei a non combinare niente comunque!!!)
Short Circuit – (il vecchio film degli anni 80 “corto circuito” con il robottino n°5?)
Ender’s Game – “Dopo essere sopravvissuti a 2 invasioni aliene gli umani si preparano alla terza addestrando i ragazzi più brillanti della terra.” (Siamo fritti!)
Iron Man 3
Timeless – Robert Zemeckis in un nuovo film sui viaggi nel tempo
Magic Kingdom
Frankenstein Continua a leggere

Musiche Epiche


Eccomi a fare il secondo articolo a distanza di 2 giorni (troppo presto vero?), purtroppo quando si lavora anche il 16 Agosto da soli in ufficio, può capitare di prendersi una pausa in più e quando casualmente si trovano queste cose ti viene l’ispirazione. Nei filmati che seguiranno troverete delle raccolte di musica epica tratte da film, videogiochi, ecc… il tutto con immagini e filmati che fanno da sfondo.

1 – Il primo video è veramente bello, sia per le immagini di sfondo (meravigliose), sia per le bellissime musiche. Ditemi se non ho ragione?!

2 – Devo dire che parlando di musica Epica Fantasy non ci si può certo dimenticare di queste! (Se volete sapere cos’è guardatelo! Pennymaster mi raccomando non farti venire una crisi con le immagini di Frazetta!)

3 – Belle musiche e bei filmati in questo video (E’ proprio vero che se al video si accompagna una bella musica, si viene rapiti!).

3a – I filmati di Dragon Age 2 e Assassin’s Creed sono veramente belli, un pò meno le due bellocce che combattono con i tacchi, ma va be!

4 – Ben 3 ore di Epic  Music mix. Non sono riuscito ad ascoltarlo tutto (Cavolo devo anche lavorare!!!!), quindi non insultatemi se non vi piace.

Spero che questo articolo sia stato di vostro gradimento! Ciao a tutti i frequentatori del Blog.

Commentate! Commentate! Commentate!