the-taste-of-medieval-food
Prima di morire devo assaggiare il pavone…

Cerco istintivamente di integrare nel gioco di ruolo ogni nozione storica che offra un minimo di interesse o di originalità. Mi domando sempre in che modo sia possibile utilizzarla per rendere più varia l’esperienza di gioco e se sia produttivo inserirla in qualche forma nelle avventure o, addirittura, in apposite house rules. Il contatto con il mondo della cucina medievale è stato interessante di per sè, ma anche in relazione al gioco di ruolo, e quindi continuo nella mia rapida carrellata su quelli che secondo me sono gli elementi più utili per arricchire il nostro world building.

Un elemento da tenere in considerazione quando si parla di cibo medievale è che esso aveva importanza simbolica, medica e persino religiosa. Il cibo non era semplice cibo, era un modo per mantenersi in salute, uno status symbol e un segnale di determinate ricorrenze. Il cibo era parte integrante della vita e della società e non si esauriva nel nostro banale “cosa facciamo per cena?” o nella nostra edonistica e un po’ vuota ricerca del “piacere della buona tavola”.

Cibo e medicina

Alle varie pietanze era attribuita tutta una quantità di proprietà medicinali, inquadrate nelle credenze dell’epoca. Ecco quindi che certi cibi avevano proprietà purificanti, altri fortificanti, altri servivano a eliminare gli umori dannosi, altri a riequilibrare le energie del corpo. Ecco, secondo me tentare di riprodurre questi effetti in un contesto fantasy non è utile, innanzitutto perché la medicina medievale è un guazzabuglio quasi inestricabile di miti, credenze infondate, distorsioni di precetti religiosi, e chi più ne ha più ne metta. Inoltre si rischia di perdersi in dettagli poco divertenti, mentre lo scopo dell’introduzione della cucina nel GDR è di far colore, di dare l’idea che il mondo segua regole tutte sue anche in questo aspetto marginale. Verosimiglianza, non realismo. Infine, nel gioco fantasy esistono forme di guarigione magica che certamente toglierebbero importanza alle proprietà mediche vere o presunte dei cibi. Quello che può essere utile è di partire dall’idea di base secondo cui tutti scelgono i cibi in base alla disponibilità, al costo e alla difficoltà di preparazione, senza tener conto di elementi quali le proprietà disintossicanti della tal pietanza macerata nella verbena durante la quaresima…

…salvo poi ripescare questo elemento suggestivo utilizzando i mostri. Chi l’ha detto che un bugbear non sia commestibile? Secondo gli autori di NetHack TUTTO è commestibile (tranne i coboldi, che fanno venire il mal di stomaco, ma sto divagando). Una cockatrice potrebbe essere una prelibatezza rara come il pesce palla, e come lui potrebbe avere effetti spiacevoli se preparata in maniera scorretta. Oppure potrebbe esistere tutta una tradizione orale sulle proprietà dell’ingestione di parti speciali di mostri, che il Master si può divertire a inventare e applicare sul campo. Anche nel mondo moderno, alcune specie animali sono state portate sull’orlo dell’estinzione dalla credenza di proprietà portentose di alcune loro parti. Cosa accadrebbe in un mondo fantasy? Quali opportunità creerebbe per un gruppo di avventurieri?

Un approccio alternativo: ho sempre trovato difficile da giustificare l’introduzione nell’ecosistema di mostri potentissimi accanto a animali “normali”. Un orso cambierebbe radicalmente le sue abitudini se non fosse più in cima alla catena alimentare perché esistono “orsi crudeli” o draghi o manticore in grado di papparselo in un boccone. Quindi nei “miei” mondi fantasy, esiste un principio non scritto secondo cui le creature non naturali sono in qualche modo imparentate con la magia e per il loro sostentamento sulla lunga distanza devono cacciare e nutrirsi di altre creature dello stesso tipo. Come dire che i mostri si cacciano tra loro e in condizioni normali considerano il mangiare un animale comune al pari del nutrirsi di un vegetale. Al tempo stesso, gli animali normali rifuggono dai mostri, spinti dallo stesso istinto che impedisce loro di mangiare erbe velenose. Può apparire una forzatura e non piacere a tutti, ma considerate che un animale come il lupo è minacciato nella sua esistenza dal semplice espandersi degli insediamenti umani. Figuriamoci se avesse un competitore naturale come un basilisco. In più, ciò spiegherebbe il fatto che i mostri più potenti e intelligenti, pur non temendo più di tanto gli esseri umani, non assediino permanentemente fattorie, villaggi e città, che viceversa potrebbero essere la loro fonte primaria di sostentamento. In realtà, secondo la ricostruzione alternativa che propongo, gli umani sono di scarso interesse per una manticora, che, magari, deve per forza cibarsi di ettin e pantere distorcenti per non perdere vigore. O addirittura uccide gli umani solo per divertimento, come il gatto che gioca col topo, oppure li uccide per non cedere il suo territorio, ma non li mangia perché le fanno male, e così via. Considerate l’idea di introdurre un concetto simile nel gioco. Ovviamente, questa interpretazione è difficile da armonizzare con l’idea di mostri con proprietà benefiche. Eppure è possibile: potrebbe trattarsi di una situazione simile ai farmaci moderni: fa bene da una parte e fa male dall’altra (effetti collaterali), quindi la gente non mangia “mostri” tranne quando ne ha assoluto bisogno per motivi terapeutici. Scegliete un’idea e portatela alle estreme conseguenze con coerenza.

La prossima volta generiamo taverne. Oh, yeah.

E buon appetito.

5 pensieri su “Alimentazione medievale e gdr fantasy – parte seconda

  1. c’è una manga chiamato dungeon food che parla di un party senza soldi che per salvare una loro compagna persa nel livello più basso del dungeon decidono di risparmiare su razioni e simili e di cucinare i mostri che uccidono. Io personalmente non lo leggo ma potrebbe darti qualche spunto.

    ciao

    1. È un manga carino: lievemente comico (non da scompisciarsi dalle risate, ma abbastanza divertente) e con una sua coerenza sul versante dell’ecologia del dungeon, che ha una catena alimentare tutta sua, nella storia. E poi, ci sono le leggere trattazioni di anatomia e le ricette per preparare i mostri ^^
      Per esempio: è possibile mangiare un’armatura animata? Se fosse fatta in un certo modo…

  2. Mi sa che qui caschi male, mi hai colto in castagna, non conosco questo manga. Mi informerò quanto prima.

  3. buongiorno, ho trovato l’articolo molto interessante, sto provando a elaborare un piccolo progetto di ecosistema fantasy virtuale. se qualcuno avesse voglia di dare un’occhiata e avesse qualche consiglio, è ben accetto 🙂 il link lo trovate qui http://bit.ly/ecosimu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...