Stavo giusto scrivendo questo post, quando in Rete è apparsa un’interessante discussione originata da un post di Caponata Meccanica. Ho deciso quindi di editare in parte il contenuto, anteponendo una piccola precisazione a quanto avevo già scritto.
Il fatto che il genere fantasy sia ormai diventato dominio delle masse è assodato, e per quanto mi riguarda ne sono assai felice. Significa che scrivere fantasy non è più da nerd autolesionisti, leggere fantasy non è più da subumani mentecatti, giocare ai giochi di ruolo non mi incasella immediatamente nel gruppo degli sfigati, e molte altre cose, tutte positive. Non intendo quindi alimentare la polemica se ciò sia un bene o un male, se dare il fantastico in pasto al grande pubblico si ritorca sulla qualità media dei prodotti e così via. Pensatela un po’ come volete, la storia darà il suo verdetto.
Detto questo, la mia intenzione è osservare come ultimamente vi sia stato un involontario effetto di saturazione dell’immaginario fantasy, dovuto all’aumento della quantità e della qualità dell’offerta, proprio a danno dei fan della prima ora. Quelli che si stupivano e si eccitavano per il drago sulla copertina della Scatola Rossa. Noi, per intenderci. Diciamocelo, a livello visuale i progressi sono stati incalcolabili. In un paio di decenni (forse qualcosa di più) siamo passati da questo:
E cosa vogliamo dire della differenza tra l’artwork interno di una qualsiasi avventura per OD&D e lo standard moderno? Ora, esteticamente non c’è paragone, poche balle. Mi si dirà che le illustrazioni di Erol Otus erano strambe ma evocative. Sono d’accordo, ma il punto è proprio questo. Dall’evocativo ma scarno e talvolta bizzarro si è passati a un realistico iperdettagliato fotografico, e forse ci abbiamo guadagnato qualcosa e al tempo stesso ci abbiamo perso qualcos’altro. Come sempre, non progresso nè regresso, ma semplice trasformazione, rimpasto di vecchi temi, continuo baratto di idee e sensazioni che ciclicamente ritornano in auge e ridicolizzano il “vecchio”, salvo poi ripescarlo dopo vent’anni e così via.
In tutto questo tumulto, però, qualcosa si è perso e basta. Il sense of wonder che pervade la novità, l’insolito, il fuori dell’ordinario. Orbene, lasciate che vi dia una notizia bomba:
I DRAGHI NON ESISTONO.
L’ho detto. Cavoli, questa è proprio grossa. Come dite? Lo sapevate già? Ah, beh….
Allora come mai quando vedete un’immagine di un drago non vi stupite neanche un po’? Soprattutto se è iper-realistica come questa:
o anche solo come questa:
Ve lo dico io. Perché ormai i draghi sono anche nelle patatine. I draghi sono sui giornali, sulle riviste, in un sacco di trasmissioni televisive, nelle pubblicità, nei videogiochi, sulle copertine dei libri, sulle fiancate delle macchine, tatuati sulla pelle delle persone, immortalati in pose epiche, fotografati nella loro immensa possanza, uniformati nell’immaginario collettivo, spogliati di ogni aura simbolica o mitica. Lucertoloni vanesi e senza cervello, sputafuoco irascibili, ma tutto sommato addomesticati dal marketing. Un simbolo che non rappresenta nulla, che non è più niente. E’ un’icona vuota. Ricordo ancor ala prima volta che una partita a D&D è terminata con un incontro con un drago. Un drago, capite? Rosso! Il Master ci ha mostrato questa immagine:
e io ero lì con la mente. Ero lì a sentire l’odore di bruciato, di metallo rovente, di paura e morte. L’apice di una campagna, ottimamente orchestrata e degnamente conclusa. Ora mi domando se un novizio del gioco di ruolo possa davvero gustarsi un momento come quello. Prima di arrivare a fine campagna, i draghi per lui sono come i gatti. Solo per arrivare al livello 30, il suo personaggio di Skyrim ne ha ammazzati una ventina, e molto più fighi di quello.
Non sono il solo a sentirsi saturo. Alcuni amici nerd hanno ammesso di sentirsi così. E’ la diretta conseguenza del bombardamento mediatico, ma anche dell’età che avanza, e forse anche del complessivo miglioramento qualitativo delle immagini, che a livello profondo sfuma le differenze tra reale e realistico. Non si applica solo al drago, nè solo alle altre icone fantasy. Spinto dalla competizione, trainato da Hollywood, oggi tutto è visivamente stupendo. E io sento un senso di impoverimento. Di fastidio, anche. Non si tratta del vecchio nostalgico che blatera che “ai miei tempi era meglio”. Non era meglio, ce lo facevamo bastare, ma non era meglio. E non sto parlando dei contenuti. Quelli possono esserci o mancare, dipende dalla qualità complessiva del prodotto. Mi limito a prendere in considerazione l’impatto visivo.
Guardate qua:
Quando anche un gioco di ruolo di una mediocrità spaventosa come Degenesis Rebirth si presenta con una veste così sontuosa, è legittimo domandarsi cosa ci sia dopo. Cosa può risvegliare ancora il mio bambino interiore, cosa può farmi spalancare ancora la bocca dallo stupore?
Guardate questa immagine di Tiamat.
Se l’avessi vista vent’anni fa avrei detto: “Uoooaaaaaaahh….” e avrei immaginato una campagna intera basata sulle fantasie che mi evocava. Oggi penso “però!” e finisce lì.
Sono io che sono diventato arido e cinico, o siamo tutti vittime della sindrome del “‘a marzià, facce ride!” come in quella vecchia barzelletta? Forse un po’ tutte e due le cose.
Avete visto i cartoni animati che guardano i bambini di cinque anni? Animazioni 3D veloci, tecnicamente impeccabili, con texture realistiche, cambi di inquadratura repentini, inseguimenti in soggettiva che sembra di stare sulle montagne russe, che ti trascinano dal primo all’ultimo minuto in una folle corsa ai titoli di coda. Prendete un bambino cresciuto a Frozen e Shrek e sottoponetelo a Biancaneve. E’ talmente lento che lo guarderà mentre gioca a Nintendo (e vince) e intanto salta sul tappeto elastico. Oppure chiamerà il telefono azzurro per maltrattamenti sui piccoli. Cosa può stupire un bambino così? Cosa può stupire NOI?
Faccio domande, ma non ho la risposta. Voi sì?
Altri tempi… 🙂
Per quanto MI riguarda:
Una bella trama da far scoprire un bocconcino alla volta
Almeno un PNG mio non previsto dall’avventura XD ( se comprata )
oppure
3-4 PNG ben caratterizzati che si ‘facciano sentire’ sui PG
Un po’ di magia ( da poca a tanta secondo l’avventura )
Almeno un segreto da scoprire
Sul cosa sia una bella trama… deve coinvolgere i PG di chi ci giocherà e avere abbastanza mistero da tenerli al tavolo ❤ scoprire i segreti e svelare i misteri è sempre intrigante.
Ho il pallino di voler mettere qualcosa di originale in ogni avventura … e non è sempre facile 😦
PS
Amo i draghi ❤ ❤ ❤ potessi, li metterei anche sulla torta con la panna XD
In pratica, se ho capito bene, ripartiamo dai contenuti. Una bella cura disintossicante, che siano i giocatori a immaginarsi tutto in base alla storia. Basta viziarli con immagini strafighe!
Io vedo che da anni ormai si cavalca la nostalgia in questo mercato, arricchita nei casi migliori di mille mila illustrazioni da paura. Ieri parlavo con un mio amico conosciuto 22anni fa per giocare di ruolo e facevamo due conti sul Richiamo di Cthulhu del 90 confrontato con quello nuovo uscito a Lucca. Vorrei prendere il titolo Raven che a confronto col mio vecchio sembra uno dei quei libri extra lusso hardcover che regalano le banche d’affari ai dirigenti delle corp clienti… Però alla fine é sempre Cthulhu tutto sommato. Non lo rileggerei come quando avevo 11 anni e che mi faceva pensare ” cavolo sta roba é vera, incredibile!”. Eppoi oggi ci sono 1000 giochi su Cthulhu, 1000. Sono andato un po’ OT ma forse anche Lovecraft ci ha saturato
Hai ragione, ma sulla saturazione da Lovecraft mi soffermerò nella mia serie di post dedicati a “Lovecraft e i GDR”.
Non posso dimostrare quello che sto per scrivere, ma… in certe immagini strafighe che hai postato ci leggo cura, ma non sentimento né originalità.
Credo che sia un problema di “già visto, già fatto”, almeno in parte, per cui inizio a rimpiangere i draghi di Legend of Dragoon per la prima playstation, quelli che sembravano meticci di bestie lovecraftiane che si sono accoppiate coi robot di Macross.
Ecco, fosser fatte meno in serie, le immagini a corredo dei manuali! Ogni tanto ci può essere un guizzo, qualcosa che stacchi da una tradizione usurata (insolito il barbaro di 5a edizione di d&d, per dire, o quello di dungeon world) ma spesso, il problema è che questo guizzo non c’è. Come con Vallejo o Royo, immagini stupende, livello tecnico “roditi d’invidia”, ma tutto già visto 1000 volte.
Mi accontenterei anche di un doppio trattamento, con un’immagine classica e una sperimentale di alcuni concetti, ma avere sempre la stessa minestra…
Grazie, ho già dato. Ora voglio vedere qualcosa che sia sì ragionato, ma anche un po’ nuovo. Persino sperimentale. 😀
Questo fermandomi all’impatto grafico, ché dalle storie ho sempre chiesto il solito: almeno un pizzico di inventiva e coraggio. E molta coerenza e sensatezza. 😛
Hai citato proprio i due illustratori (Vallejo e Rojo) che considero i più “senz’anima” di tutto lo scenario. Paradossalmente, l’originalità non è richiesta o è richiesta col contagocce. I terreni consolidati sono quelli su cui le case editrici sono disposte a investire, anche se si tratta di rifare per la millesima volta il drago sputafuoco e il clone di Aragorn.
Che poi a ben vedere i temi classici possono essere declinati in maniera completamente diversa, a seconda della tecnica usata. Guarda il tema – classicissimo – della gnocca con mostro: fatta da Royo sembra un’immagine soft-porn photoshoppata con la foto di una lucertola, mentre fatta da Frazetta ha tutto un altro spessore.